Le tue fotografie per raccontare l’abbondono di Cagliari nel 1943

Memorie di uno sfollamento è il progetto a cura dell’associazione Khorakhané che racconta l’abbandono di Cagliari nel 1943 e la dispersione di decine di migliaia di cittadini nei villaggi della campagna sarda. Una ricerca condotta attraverso testimonianze orali, fonti archivistiche nazionali e internazionali e le fotografie: una documentazione di grande bellezza che sarà il nucleo […]

A Montresta diaspore, emigrazioni e colonie nel Mediterraneo

La storia del piccolo villaggio di fondazione greca Montresta attraversa temi cruciali della storia del Mediterraneo: diaspore e nostos, dispersioni e nostalgico ritorno, tolleranza religiosa, rapporto centro-periferia, controllo del territorio da parte delle comunità locali. Proprio Montresta, in piazza IV novembre, domani venerdì 26 luglio 2013 dalle ore 19, ospiterà la presentazione del volume Nostos, Montresta e […]

L’infeudazione della curatoria giudicale di Gippi (Villasor)

L’infeudazione della curatoria giudicale di Gippi (Villasor) spiegata in modo semplice (ma col ricorso alle fonti d’archivio). Il territorio è centrale per gli equilibri territoriali del Campidano meridionale e formerà il cuore di uno dei feudi più importanti di tutta l’età spagnola in Sardegna. La clip è estratta dal saggio multimediale Quasi un Secentenario.

Arte Bizantina a Nuraminis e Villagreca

La chiesa parrocchiale di San Pietro di Nuraminis conserva alcuni frammenti marmorei d’età bizantina (seconda metà del X secolo), testimonianze dell’arte greco-ortodossa in Sardegna. Secondo gli storici che li hanno studiati, i frammenti di marmo bianco facevano orginariamente parte di una struttura architettonica a forma di baldacchino sovrastante l’altare nelle chiese medievali (ciborio). I frammenti sono […]

Le case-forte nella storia d’età moderna in Sardegna

Le case-forte sono un tipo architettonico ancora poco conosciuto, sebbene diffuso in maniera capillare in tutto il territorio della Sardegna. Queste strutture abitative erano la casa “rurale” dei nobili sardi, ma anche la sede di una serie complessa di funzioni, legate al ruolo giurisdizionale del feudatario. Marcello Schirru, storico dell’architettura, ci guiderà alla scoperta di questa particolare […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto