Presentiamo qui una prima mappa che geolocalizza i beni culturali e le testimonianze di carattere storico presenti di Nuraminis e Villagreca. Khorakhané contribuisce alla riscoperta di questo patrimonio attraverso percorsi di valorizzazione che coinvolgono sia specialisti del settore che il pubblico.
La Scatola Magica, un laboratorio che ti insegna a costruire una macchina fotografica artigianale
Il nuovo laboratorio multimediale di Khorakhané si chiama “La Scatola Magica” è dedicato alla fotografia. Quattro incontri durante i quali i partecipanti impareranno a costruirsi la propria macchina fotografica artigianale. Applicando le regole fondamentali della fotografia, i partecipanti al laboratorio realizzeranno immagini fotografiche attraverso il semplice uso della luce e l’allestimento di una camera oscura. […]
Luoghi Inauditi, fotodiario della quarta e quinta giornata
Luoghi Inauditi, fotodiario della terza giornata
Luoghi Inauditi, fotodiario della seconda giornata
Luoghi Inauditi, fotodiario della prima giornata
Nasce “Fotografica”, il portale della fotografia storica territoriale
Fotografica è il progetto dell’Associazione Khorakhané che raccoglie, cataloga, metadata e georeferenzia le fotografie conservate dalle famiglie di Nuraminis, Villagreca e dei territori vicini. Un archivio digitale attraverso il quale cerchiamo di raccontare i riti religiosi e civici, il tempo libero e il lavoro, le trasformazioni urbanistiche e del paesaggio, i momenti di rottura e le […]
Quali sono le origini del culto di San Lussorio a Nuraminis? Se ne parla il 21 agosto nella chiesetta del Santo
Perché da quasi mille anni i nuraminesi manifestano una profonda devozione nei confronti de martire sardo? Che rapporto c’è tra il santo-militare e la cultura greco-bizantina di cui è erede Villagreca? Perché – secondo la leggenda – i contadini di Serramanna cercarono di rubare San Lussorio? Si parlerà di questo e del legame tra il culto di Lussorio […]
I reading di Spuntini Letterari (2010-11). Galleria Fotografica
Alcuni scatti rubati duranti i reading della manifestazione dedicata alla letteratura e organizzata da Khorakhané [photoxhibit=1]
Arte Bizantina a Nuraminis e Villagreca
La chiesa parrocchiale di San Pietro di Nuraminis conserva alcuni frammenti marmorei d’età bizantina (seconda metà del X secolo), testimonianze dell’arte greco-ortodossa in Sardegna. Secondo gli storici che li hanno studiati, i frammenti di marmo bianco facevano orginariamente parte di una struttura architettonica a forma di baldacchino sovrastante l’altare nelle chiese medievali (ciborio). I frammenti sono […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.