Nuraminis. Prima lezione, oggi alle 18 nel Montegranatico di Nuraminis, della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna. La rassegna, organizzata dall’associazione culturale Khorakhané, ospiterà Walter Falgio che parlerà del complesso rapporto tra l’Isola e il Risorgimento. Il tema dell’incontro, introdotto dal giornalista Mario Gottardi, è la Sardegna del Secondo Settecento, attraversata da un […]
Le case-forte nella storia d’età moderna in Sardegna
Le case-forte sono un tipo architettonico ancora poco conosciuto, sebbene diffuso in maniera capillare in tutto il territorio della Sardegna. Queste strutture abitative erano la casa “rurale” dei nobili sardi, ma anche la sede di una serie complessa di funzioni, legate al ruolo giurisdizionale del feudatario. Marcello Schirru, storico dell’architettura, ci guiderà alla scoperta di questa particolare […]
Si discute di grano e della sua storia nel terzo incontro di Storia e storie di Khorakhané
Fin dalla più remota antichità il grano ha rappresentato la coltura principe per il sostentamento delle genti sarde, sia nelle aree pastorali soggette a transumanza, che per le popolazioni stanziali di agricoltori. La sua coltivazione ha modellato nel corso dei secoli il paesaggio agrario dell’Isola. Ancora oggi il grano duro costituisce la coltura più importante della Sardegna […]
Marco Milanese e i villaggi scomparsi al centro del secondo incontro di Storia e storie di Khorakhané
Marco Milanese, ordinario di archeologia medievale all’Università di Sassari e direttore del Museo dei Villaggi Abbandonati della Sardegna, sarà il protagonista del secondo appuntamento di Storia e storie di Sardegna 2013, ciclo di incontri organizzato dall’associazione Khorakhané. A partire dalle 18.15 di sabato prossimo 26 gennaio, il prof. Milanese terrà una lezione dedicata alle più recenti ricerche archeologiche […]
Ripartono i seminari dedicati alla storia dell’isola
Il sardo-campidanese protagonista del primo incontro di Storia e Storie di Khorakhané
Il sardo campidanese sarà la lingua protagonista del primo incontro del ciclo dedicati alla storia dell’insediamento in Sardegna e organizzato dall’associazione Khorakhané. Dalle ore 18 del 20 gennaio 2013, nel salone Montegranatico di Nuraminis [MAPPA], Daniele Carta, archeologo, terrà una lezione dal titolo Sinnus de sa presentzia de s’omini in is terras de s’antiga Curadoria de Nuraminis de sa Preistoria a s’Edadi arromana. Sa […]
Famiglia Cocco Ortu, mostra e ricerche
Per domani nei locali della sala Search del palazzo civico nel Largo Carlo Felice dalle 9.30 l’associazione Khorakhané organizza la giornata «Dal villaggio alla Nazione. La famiglia Cocco Ortu dalle origini al Parlamento». Al centro dell’incontro i luoghi di formazione sociale, civile e patrimoniale della élite sarda, tra fine Settecento e Ottocento. L’occasione del convegno […]
Le immagini di Storia e Storie 2012
La edizione 2012 di Storia e Storie raccontata attraverso le fotografie scattate durante gli incontri. [photoxhibit=2]
Storia e Storie 2012. Le foto
Storia e storie 2012, la seconda edizione degli appuntamenti di Khorkahané dedicati alla storia, riassunta attraverso alcuni scatti fotografici [photoxhibit=2]
Sa Die de Sa Sardigna
Furtei. Oggi le iniziative per Sa Die de Sa Sardigna organizzate da Comune, consulta giovanile e associazione Khorakhané. Dalle 9 lezione sulla costruzione delle launeddas per gli alunni, alle 17,30 nel centro diurno convegno su musica tradizionale sarda e storia della Sardegna. (an. pin.)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.