Sostieni Khorakhané

Khorakhané ha bisogno del tuo contributo per continuare a portare avanti i suoi progetti socio-culturali. Puoi aiutarci associandoti oppure anche con una piccola donazione che puoi fare attraverso il nostro conto paypal. Diventa Socio Associarsi a Khorakhané significa entrare a far parte di un ambiente dinamico e stimolante, dove si progettano e realizzano appuntamenti dedicati alla cultura del […]

Insediamento e turismo. Il caso Costa Smeralda chiude il ciclo di incontri di Storia e Storia 2013 dedicata alla storia dell’insediamento in Sardegna

L’insediamento della Costa Smeralda e i processi di “costasmeraldizzazione” saranno al centro dell’appuntamento di chiusura di Storia e Storie dell’insediamento organizzato dall’Associazione Khorakhané. Francesca Oggiano, dottorando del dipartimento di architettura dell’Università di Cagliari, ci guiderà nella lettura dei fenomeni urbani della Costa Smeralda, attraverso le chiavi interpretative e critiche offerta dall’architettura. DOVE? Nuraminis, salone Montegranatico […]

Con Mauro Salis discutiamo di arte sacra e committenze nei villaggi di nuova fondazione tra il XV e il XVIII secolo

Le città e i villaggi della Sardegna conservano autentici tesori d’arte, dei quali spesso non si conoscono nè gli artefici, nè le ragioni per cui furono realizzati. Il prossimo sabato 16 febbraio, Mauro Salis, storico dell’arte dell’Università di Cagliari, ci guiderà alla scoperta di questo affascinante capitolo della storia sarda, proponendo al pubblico di Storia e […]

Il carciofo in Sardegna dagli orti familiari alla coltivazione specializzata

Il carciofo in Sardegna ha una tradizione antica, ma la sua evoluzione da specie presente negli orti familiari a coltivazione specializzata dell’ecotipo locale spinoso risale agli anni Venti del Novecento. Sabato 16 marzo 2013 a partire dalle 18.15, Anna Barbara Pisanu, ricercatrice dell’Agris Sardegna, guiderà il pubblico di Storia e Storie di Khorakhané alla scoperta della storia di questa importante coltura specializzata, che […]

Territorio e bonifiche: i casi di Arborea e Fertilia per Storia e storie di Khorakhané

Proseguono gli incontri di Storia e storie di Khorakhané. Il prossimo appuntamento, previsto persabato 9 marzo, avrà come protagonista lo storico dell’architettura Franco Masala e le politiche dicolonizzazione agricola messe in campo negli anni del fascismo in Sardegna. Durante ilVentennio, il territorio sardo diviene una sorta di laboratorio nell’ambito di quella “bonifica integrale” che fu una delle imprese più complesse del regime, […]

A Storia e storie 2013 si parla di centri minerari di nuova fondazione: dall’età liberale al Fascismo

Domenica 03 marzo dalle 18.15, l’associazione Khorakhané ospita lo studioso Giampaolo Atzei che, nell’ambito di Storia e storie 2013, discuterà dell’esperienza mineraria in Sardegna. La miniera ha profondamente segnato il paesaggio, il rapporto tra l’uomo e la terra, in larghe parti dell’isola. Specialmente nel Sud-Ovest dell’Isola, nei comparti metallurgici e carboniferi dell’Iglesiente, lo sfruttamento del territorio ha determinato […]

La diaspora greca in Sardegna protagonista del 6° appuntamento di Storia e storie 2013

La diaspora greca in Sardegna sarà la protagonista del sesto appuntamento di Storia e storie dell’insediamento organizzato dall’associazione Khorakhané. Stefano Pira e Giampaolo Salicedell’Università di Cagliari illustreranno i risultati delle recenti ricerche condotte su questo affascinante tema, attraverso il caso del paese sardo di Montresta, comune nei pressi di Bosa, fondato nella metà del Settecento da una comunità di famiglie greche provenienti dalla […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto