Ci sono diversi modi per aiutare concretamente il lavoro di Khorakhané e sostenerne i progetti Attraverso una libera donazione al Conto Corrente: Associazione Khorakhanè, IBAN: IT97D0335901600100000013962. Causale: Contributo volontario Oppure ci si può associare a Khorakhané. Lo si può fare comodamente da casa, compilando il formulario che segue e inviandolo all’indirizzo email asso.khorakhane@gmail.com [wpdm_package id=’1941′] L’iscrizione […]
Figlie della lupa nella Nuraminis d’età fascista
La foto selezionata questa settimana dal Gruppo fotografia di Khorakhané ha come protagonista le figlie della lupa di Nuraminis, nome col quale dal 1933 il regime fascista chiamava le studentesse delle scuole elementari. Al centro del gruppo, in uniforme fascista, si riconosce il notaio Serci, mentre sullo sfondo si intravvede la casa municipale, allora […]
Storia e storie 2013 per immagini
Storia e storie 2013, la terza edizione degli appuntamenti di Khorkahané dedicati alla storia, riassunta attraverso alcuni scatti fatti durante gli incontri. [photoxhibit=3]
Furtei festeggia Sa Die. Le foto
“Furtei festeggia Sa Die de sa Sardigna” è il titolo della manifestazione co-organizzata da Khorakhané insieme al Comune di Furtei in ricordo degli avvenimenti del “vespro” sardo. Ecco alcuni momenti di quella intensa giornata. [photoxhibit=3]
I reading di Spuntini Letterari (2010-11). Galleria Fotografica
Alcuni scatti rubati duranti i reading della manifestazione dedicata alla letteratura e organizzata da Khorakhané [photoxhibit=1]
La rinascita del villaggio medievale di Sorres
La rinascita del villaggio medievale di Sorres in Sardegna al centro della nuova clip tratta dal saggio multimediale Quasi un secentenario, prodotto da Khorakhané. Il breve filmato racconta in estrema sintesi e col ricorso alla documentazione archivistica la fondazione della moderna Villasor per iniziativa feudale. Il popolamento inaugura una lunga stagione di colonizzazioni rurali che avrà […]
Lo Statuto
In questa pagina è possibile scaricare lo statuto dell’associazione Khorakhané. Consulta lo Statuto dell’Associazione Khorakhané
L’infeudazione della curatoria giudicale di Gippi (Villasor)
L’infeudazione della curatoria giudicale di Gippi (Villasor) spiegata in modo semplice (ma col ricorso alle fonti d’archivio). Il territorio è centrale per gli equilibri territoriali del Campidano meridionale e formerà il cuore di uno dei feudi più importanti di tutta l’età spagnola in Sardegna. La clip è estratta dal saggio multimediale Quasi un Secentenario.
Il villaggio dimenticato di Sogus
Seconda clip estratta dal dvd Quasi un Secentenario, dedicata alla storia del villaggio di dimenticato di Sogus, nei pressi di Villasor
Scrivici
Khorakhané ha sede in via Nazionale 9, 09024 Nuraminis (Ca), Sardegna (IT) [si-contact-form form=’1′]