Associazione Khorakhané

Cultura pubblica e digitale

Associazione Khorakhané

Anno: 2013

Insediamento e turismo. Il caso Costa Smeralda chiude il ciclo di incontri di Storia e Storia 2013 dedicata alla storia dell’insediamento in Sardegna

L’insediamento della Costa Smeralda e i processi di “costasmeraldizzazione” saranno al centro dell’appuntamento di chiusura di Storia e Storie dell’insediamento organizzato dall’Associazione Khorakhané. Francesca Oggiano, dottorando del dipartimento di architettura dell’Università di Cagliari, ci guiderà nella lettura dei fenomeni urbani della Costa Smeralda, attraverso le chiavi interpretative e critiche offerta dall’architettura. DOVE? Nuraminis, salone Montegranatico

Memorie orali dello sfollamento di Cagliari nel 1943

Nel 1943, all’indomani dei terribili bombardamenti che colpirono Cagliari, decine di migliaia di cagliaritani furono costretti ad abbandonare la città e trasferirsi nell’entroterra. Sul terreno di un’immane tragedia come la morte di una città, fioriva così l’incontro tra abitudini, mentalità e psicologie urbane e quelle di un mondo rurale percepito dai cittadini come lontano, diverso e

La storia del carciofo

  Nuraminis. La storia del carciofo in Sardegna e nel Campidano sarà al centro dell’appuntamento (oggi alle 18,15 al Montegranatico) del ciclo Storia e Storie curato dall’associazione Khorakhané di Nuraminis. (i. p.)

Con Mauro Salis discutiamo di arte sacra e committenze nei villaggi di nuova fondazione tra il XV e il XVIII secolo

Le città e i villaggi della Sardegna conservano autentici tesori d’arte, dei quali spesso non si conoscono nè gli artefici, nè le ragioni per cui furono realizzati. Il prossimo sabato 16 febbraio, Mauro Salis, storico dell’arte dell’Università di Cagliari, ci guiderà alla scoperta di questo affascinante capitolo della storia sarda, proponendo al pubblico di Storia e

Libri a Nuraminis e Dolianova

  Oggi alle 18 ex Montegranatico di Nuraminis, Khorakhané ospita Consuelo Costa per la seconda edizione di Storia e Storie di Sardegna. Introduce Sebastiano Fenu. In memoria di Tito Orrù. A Dolianova, (Biblioteca Comunale) alle 18 “Per dare voce all’oblio” di Maria Gabriella Olianas (Arkadia).

Il carciofo in Sardegna dagli orti familiari alla coltivazione specializzata

Il carciofo in Sardegna ha una tradizione antica, ma la sua evoluzione da specie presente negli orti familiari a coltivazione specializzata dell’ecotipo locale spinoso risale agli anni Venti del Novecento. Sabato 16 marzo 2013 a partire dalle 18.15, Anna Barbara Pisanu, ricercatrice dell’Agris Sardegna, guiderà il pubblico di Storia e Storie di Khorakhané alla scoperta della storia di questa importante coltura specializzata, che

Territorio e bonifiche: i casi di Arborea e Fertilia per Storia e storie di Khorakhané

Proseguono gli incontri di Storia e storie di Khorakhané. Il prossimo appuntamento, previsto persabato 9 marzo, avrà come protagonista lo storico dell’architettura Franco Masala e le politiche dicolonizzazione agricola messe in campo negli anni del fascismo in Sardegna. Durante ilVentennio, il territorio sardo diviene una sorta di laboratorio nell’ambito di quella “bonifica integrale” che fu una delle imprese più complesse del regime,

A Storia e storie 2013 si parla di centri minerari di nuova fondazione: dall’età liberale al Fascismo

Domenica 03 marzo dalle 18.15, l’associazione Khorakhané ospita lo studioso Giampaolo Atzei che, nell’ambito di Storia e storie 2013, discuterà dell’esperienza mineraria in Sardegna. La miniera ha profondamente segnato il paesaggio, il rapporto tra l’uomo e la terra, in larghe parti dell’isola. Specialmente nel Sud-Ovest dell’Isola, nei comparti metallurgici e carboniferi dell’Iglesiente, lo sfruttamento del territorio ha determinato

La diaspora greca in Sardegna protagonista del 6° appuntamento di Storia e storie 2013

La diaspora greca in Sardegna sarà la protagonista del sesto appuntamento di Storia e storie dell’insediamento organizzato dall’associazione Khorakhané. Stefano Pira e Giampaolo Salicedell’Università di Cagliari illustreranno i risultati delle recenti ricerche condotte su questo affascinante tema, attraverso il caso del paese sardo di Montresta, comune nei pressi di Bosa, fondato nella metà del Settecento da una comunità di famiglie greche provenienti dalla