Libro e Università nella Sardegna del Settecento

L’11 febbraio 2012, dalle ore 18 presso i locali dell’ex Montegranatico a Nuraminis, l’associazione Khorakhané ospiterà Walter Falgio nell’ambito della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e il Risorgimento. Introduce Mario Gottardi. IL TEMA DELL’INCONTRO. La Sardegna del Secondo Settecento è stata attraversata da un vivace fermento […]

Quasi un secentenario. Un saggio multimediale per raccontare la storia di un territorio

L’associazione Khorakhané, nel 2011, in collaborazione con Aldo Pillitu e col contributo del Comune di Villasor, ha ideato e realizzato Quasi un secentenario. Vicende del palazzo Alagon di Villasor alla luce di nuovi documenti d’archivio, saggio multimediale che ricostruisce i mutamenti subiti dalla casa-forte Siviller/Alagon di Villasor lungo un arco di quasi sei secoli.  Il saggio – realizzato attraverso un approfondito […]

Quasi un secentenario. L’audio-video della serata

Sabato 8 ottobre 2011 si è tenuta nell’aula consiliare del Comune di Villasor l’ultima delle due serate dedicate alla storia di Sardegna e alla storia sorrese. In occasione della prima serata (7 ottobre) è stato presentato il volume Dal Villaggio alla Nazione, la costruzione delle borghesie in Sardegna (più info). Oggi diamo però spazio al report-audio video della seconda giornata, nella quale sono stati presentati […]

Un intellettuale europeo nella Nuraminis del Seicento: Efisio Soto Real

Il comprensorio delle scuole medie di Nuraminis ha una storia lunga. Nel secondo dopoguerra esso costituì luogo di incontro tra studenti provenienti da comuni di Serrenti, Monastir, Samatzai, Pimentel, che per frequentare le scuole dovevano recarsi quotidianamente a Nuraminis. Quest’ultima, infatti, è stata la prima comunità a dotarsi delle scuole medie inferiori. Il comprensorio restituiva a Nuraminis, ancora nella metà del […]

Ancona del Rosario, chiesa parrocchiale San Pietro Apostolo Nuraminis

Ancona e simulacro di N. S. del Rosario (ante 1628). Legno intagliato, dorato e policromato con medaglioni a rilievo, scomparti pittorici e statua policroma damaschinata e dorata. La configurazione strutturale dell‘Ancona del Rosario, riferibile ad un manierismo più che tardo, si ricollega a numerosi esempi napoletani di polittici prevalentemente pittorici, rappresentanti i Misteri del Rosario. La sua […]

Madonna del Rosario, Oratorio della Confarternita del Rosario. Nuraminis chiesa parrocchiale

Il dipinto rappresenta la Madonna del Rosario, al centro, mentre le due figure dei santi Domenico e Caterina, sono inginocchiate ai lati, in adorazione e preghiera. La tela è firmata da Giuseppe Deris, artista (insieme a Domenico Conti) attivo nel Seicento, in stretto contatto con i Gesuiti di Cagliari. Le sole notizie riguardanti i due artisti, di cui […]

Sant’Efisio (XVIII secolo). Legno intagliato e policromato, Bottega del Lonis. Chiesa parrocchiale Nuraminis

Il santo è raffigurato secondo l’iconografia tradizionale da guerriero romano, e porta l’inconfondibilecroce sulla mano; anche il viso è caratteristico del santo. La statua, dalle buone fattezze, sembra potersi attribuibire per confronti stilistici ad allievo diGiuseppe Antonio Lonis (scultore di Senorbì attivo nel Settecento in Sardegna ed autore dell’omonimo simulacro per la chiesa di S. Efisio a Cagliari). La resa anatomica […]

Villagreca. Crocifisso doloroso (ora deposto), chiesa parrocchiale San Vito Martire

Riportato qualche anno fa all’antico splendore dal restauro di Claudio Pulli. L’iconografia ha origini assai antiche: le prime attestazioni del crocifisso con il Cristo in atteggiamento doloroso, cioè rappresentato dolente con gli occhi chiusi, il capo reclinato sulla spalla destra e il corpo accasciato, risalgono al X secolo, come ben testimoniano alcune miniature e sculture dell’epoca. Questo […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto