San Raffaele con Tobiolo (XVIII sec.). Legno intagliato e policromato a Villagreca

Rappresentato nell’iconografia classica e caratterizzato da un senso di movimento per l’andatura delle vesti e per un leggero scarto laterale del corpo rispetto all’asse. L’Angelo leva il braccio destro verso il cielo (forse a reggere l’asta andata perduta) e tende il sinistro come a proteggere Tobiolo. Le vesti policrome sono caratterizzate da grandi fiori dorati su fondo azzurro nella […]

Il proto-nuraghe Sa Corona di Villagreca

Il proto-nuraghe di Sa Corona è sito a 209 metri sul livello del mare. Della struttura originaria, edificata con blocchi di calcare locale, restano alcuni filari di base che raggiungono, nel loro punto più elevato (lato est) l’altezza di m. 1,45. La pianta, leggermente ellittica, mostra un unico ambiente con i diametri esterni nord-sud pari a m. 11,50 e est-ovest […]

Nuraminis. Un villaggio nato due volte

La prima nascita. Nuraminis è un paese la cui vicenda è quasi millenaria. Nasce intorno al XII secolo, in un momento fortemente dinamico per la Sardegna. La presenza pisana e genovese limita le incursioni arabe sull’isola. La maggiore sicurezza costiera convince in tanti a lasciare le regioni interne nelle quali si erano rifugiati perripopolare le coste e le fertili pianure. Il risultato è la tessitura di […]

Gianni Teti presenta “I Cani là fuori”

Domenica 19 dicembre 2010 alle 18 presso l’ex scuola elementare di Villagreca,Gianni Tetti presenta il suo libro “I cani là fuori”, nell’ambito della rassegna di musico-letteratura organizzata dall’associazione Khorakhané. Gianni leggerà per il pubblico alcune parti del suo libro, accompagnato dai musicisti Cesare Piras, Giuseppe Mussi e Pierluigi Cozzula. IL LIBRO – Uno straniero segue un altro straniero, pensa che il dado gira e parla, […]

Storia di Sardegna in quindici lezioni della Khorakhané

La storia della Sardegna tra Europa e Mediterraneo, l’età bizantina nella provincia di Cagliari e nel territorio di Nuraminis e Villagreca in particolare, i villaggi scomparsi e quelli di nuova fondazione nella Sardegna d’età moderna. E, ancora, le biodiversità, antiche, della Sardegna in materia di vite e vino. Sono alcuni dei temi al centro del […]

Mama Sabot presentano “Donne a perdere”

Si terrà giovedì 18 novembre prossimo, presso l’ex scuola elementare di Villagreca, il secondo appuntamento della rassegna musico-letteraria “Spunti[ni] Letterari”, organizzata dall’associazione Khorakhané. Protagonisti dell’appuntamento i Mama Sabot, che presentano il loro ultimo romanzo “Donne a perdere”. Il romanzo – Tre libri in uno, tre storie diverse sui diritti violati delle donne. In Soluzioni finanziarie, […]

“Entropia in una Tazzina di Caffé” con/di Andrea Mascia

Si terrà domenica 24 ottobre 2010 a partire dalle 18 a Nuraminis, presso i locali dell’ex scuola elementare di Villagreca, il primo reading letterario Khorakhané. L’appuntamento apre la stagione di appuntamenti organizzati dall’associazione culturale Khorakhané, che prevede, tra le altre cose, un corso di storia della Sardegna, readings letterari e showcase. La presentazione del volume rientra nell’ambito della rassegna “Spunti[ni] Letterari” con la quale Khorakhané […]

Nuraminis in un video degli anni 50 del Novecento

Com’era Nuraminis negli anni Cinquanta del secolo scorso? Difficile immaginarla in assenza di fotografie, in assenza di documenti audio e video che ci possano dare una mano. Ci rimangono i ricordi delle persone che oggi hanno dai 60 anni in su. Ricordi che stiamo raccogliendo, piano piano e che presto troveranno spazio sul sito di Khorakhané. Tuttavia, […]

Quando le Bahamas erano a Nuraminis

Uno degli obiettivi che si prefigge di raggiungere la nostra associazione culturale è far conoscere, in maniera semplice e comprensibile a tutti, gli eventi geologici che hanno interessato la zona del Campidano e in particolare le aree limitrofe all’abitato di Nuraminis. La storia geologica della Sardegna è molto lunga e complessa, tanto che l’Isola rappresenta una delle terre […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto