Il 28 aprile 2012, in occasione de Sa Die de sa Sardigna, si terrà la presentazione del volume di Giampaolo Salice dal titolo Dal Villaggio alla Nazione. La costruzione delle borghesie in Sardegna. L’appuntamento è previsto a partire dalle ore 18, presso il Salone Montegranatico di Nuraminis (vedi mappa). Sarà presente l’autore. Introduce Stefano Pira. IL LIBRO ricostruisce l’ascesa sociale, la crescita patrimoniale e […]
Gavino e Pietro Domenico Scano: Risorgimento Sardo tra Stato e Chiesa
Il 14 aprile 2012, dalle ore 18 presso i locali dell’ex Montegranatico aNuraminis, l’associazione Khorakhané ospiterà Ilaria Muggianu Scano e Mario Fadda nell’ambito della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e il Risorgimento. IL TEMA DELL’INCONTRO Gavino e Pietro Domenico Scano sonodue figure inedite della storia del […]
Due protagonisti assoluti del Risorgimento Sardo. Giorgio Asproni e Francesco Cocco Ortu
Il 31 marzo 2012, dalle ore 18 presso i locali dell’ex Montegranatico a Nuraminis, l’associazione Khorakhané ospiterà Marinella Ferrai Cocco Ortu e Stefano Pira nell’ambito della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e il Risorgimento. IL TEMA DELL’INCONTRO In occasione dell’incontro i due relatori ricostruiranno la biografia […]
Uomini e animali nelle comunità tradizionali del Campidano meridionale. Intervista a Marcello Pili
Marcello Pili presenta il suo libro “Ominis e bestias in su Campidanu de Iossu”.
Estetica della Nazione sarda. Mito e Chimera
Il 17 marzo 2012, dalle ore 18 presso i locali dell’ex Montegranatico a Nuraminis [vedi mappa],l’associazione Khorakhané ospiterà Marcello Schirru nell’ambito della seconda edizione di Storiae storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e il Risorgimento. IntroduceMauro Salis. IL TEMA DELL’INCONTRO. L’arte e l’architettura sarda non sono maturate in un ambito chiuso e introverso, scalfito e influenzato dai “dominatori” esterni, come erroneamente sostenuto da alcuni filoni storiografici. Sovente, […]
Alle radici dell’indipendentismo: intellettuali e identità sarda nell’Ottocento
Il 10 marzo 2012, dalle ore 18 presso i locali dell’ex Montegranatico a Nuraminis [vedi mappa], l’associazione Khorakhané ospiterà Consuelo Costa nell’ambito della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e ilRisorgimento. Introduce Sebastiano Fenu. IL TEMA DELL’INCONTRO. Durante gli anni del Risorgimento una parte degli intellettuali sardi opera una rilettura della storia della Sardegna, offrendo un contributo decisivo alla costruzione del concetto […]
Il mito di Eleonora d’Arborea nel Risorgimento
Il 3 marzo 2012, dalle ore 18 presso i locali della Ex Scuola Materna di Villagreca [vedi mappa],l’associazione Khorakhané ospiterà la studiosa Giorgia Defraia nell’ambito della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e il Risorgimento. Introduce Valentina Fadda. IL TEMA DELL’INCONTRO. Durante il Risorgimento, sulla scia del Romanticismo, Eleonora d’Arborea diventa un mito nazionale per la Sardegna. […]
Terra, potere e Risorgimento nel Medio Campidano
Il 25 febbraio 2012, dalle ore 18 presso i locali dell’ex Montegranatico a Nuraminis [vedi mappa],l’associazione Khorakhané ospiterà lo studioso Roberto Ibba nell’ambito della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e il Risorgimento. IntroduceIrene Farris. IL TEMA DELL’INCONTRO In che modo ha preso forma lo spazio agrario, sociale e politico dei villaggi compresi tra il Medio Campidano […]
Giuseppe Mazzini. L’apostolo del Risorgimento
Il 18 febbraio 2012 l’associazione Khorakhané ospiterà Federica Falchi nell’ambito della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e il Risorgimento. Introduce Riccardo Delussu. IL TEMA DELL’INCONTRO. Durante gli anni dell’esilio a Londra, Mazzini, venuto a contatto con numerosi intellettuali impegnati nel dibattito sulla democrazia, diede vita ad un proprio progetto di European democracy che si distinse […]
Deportato a Mauthausen. Intervista a Modesto Melis
Khorakhané offre il suo piccolo contributo alla giornata della Memoria pubblicando l’intervista rilasciata qualche mese fa dal signor Modesto Melis, reduce del campo di concentramento e di sterminio nazista di Mauthausen. Le sue parole danno vita alla narrazione lucida e intensa di un’esperienza terribile, vissuta in uno dei momenti più bui della storia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.