Associazione Khorakhané

Cultura pubblica e digitale

Associazione Khorakhané

Tag: Khorakhane

Giuseppe Mazzini. L’apostolo del Risorgimento

Il 18 febbraio 2012 l’associazione Khorakhané ospiterà Federica Falchi nell’ambito della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e il Risorgimento. Introduce Riccardo Delussu. IL TEMA DELL’INCONTRO. Durante gli anni dell’esilio a Londra, Mazzini, venuto a contatto con numerosi intellettuali impegnati nel dibattito sulla democrazia, diede vita ad un proprio progetto di European democracy che si distinse

Deportato a Mauthausen. Intervista a Modesto Melis

Khorakhané offre il suo piccolo contributo alla giornata della Memoria pubblicando l’intervista rilasciata qualche mese fa dal signor Modesto Melis, reduce del campo di concentramento e di sterminio nazista di Mauthausen. Le sue parole danno vita alla narrazione lucida e intensa di un’esperienza terribile, vissuta in uno dei momenti più bui della storia.

Libro e Università nella Sardegna del Settecento

L’11 febbraio 2012, dalle ore 18 presso i locali dell’ex Montegranatico a Nuraminis, l’associazione Khorakhané ospiterà Walter Falgio nell’ambito della seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complesso rapporto tra l’isola e il Risorgimento. Introduce Mario Gottardi. IL TEMA DELL’INCONTRO. La Sardegna del Secondo Settecento è stata attraversata da un vivace fermento

Quasi un secentenario. Un saggio multimediale per raccontare la storia di un territorio

L’associazione Khorakhané, nel 2011, in collaborazione con Aldo Pillitu e col contributo del Comune di Villasor, ha ideato e realizzato Quasi un secentenario. Vicende del palazzo Alagon di Villasor alla luce di nuovi documenti d’archivio, saggio multimediale che ricostruisce i mutamenti subiti dalla casa-forte Siviller/Alagon di Villasor lungo un arco di quasi sei secoli.  Il saggio – realizzato attraverso un approfondito

Quasi un secentenario. L’audio-video della serata

Sabato 8 ottobre 2011 si è tenuta nell’aula consiliare del Comune di Villasor l’ultima delle due serate dedicate alla storia di Sardegna e alla storia sorrese. In occasione della prima serata (7 ottobre) è stato presentato il volume Dal Villaggio alla Nazione, la costruzione delle borghesie in Sardegna (più info). Oggi diamo però spazio al report-audio video della seconda giornata, nella quale sono stati presentati

Villasor. Festa di Santa Vitalia

Anteprima letteraria per la festa di Santa Vitalia. I riti in onore della martire saranno aperti oggi (alle 17,30 nel castello Siviller) dalla presentazione del libro “Dal villaggio alla nazione. La costruzione delle borghesie in Sardegna“, editore AM&D, dello studioso Giampaolo Salice. Il concerto (dalle 21) dei gruppi Almasondra e Hjackers Punk Rock chiude la

Villasor dal mito all’archivio: due serate dedicate alla Storia

L’associazione Khorakhané, sotto l’egida del Comune di Villasor, in collaborazione con le Edizioni AM&D e la Provincia di Cagliari, ti invita a partecipare a due pomeriggi dedicati alla storia (di Sardegna e della comunità sorrese). Venerdì 7 ottobre 2011, Aula consiliare, via Baronale 1 (mappa), Villasor, ore 17:30 Convegno di presentazione del libro dal titolo “Dal villaggio alla

Cena Sociale 2011. Non Mancare

In occasione del suo primo compleanno, Khorakhané desidera festeggiare insieme a te, a tutti i soci e a coloro che intendano partecipare alle iniziative del nuovo anno con una cena sociale che si terrà il prossimo sabato 9 luglio. Durante la serata sarà possibile iscriversi a Khorakhané, oppure rinnovare la propria tessera associativa. Per partecipare alla cena è