Fotografica è il progetto dell’Associazione Khorakhané che raccoglie, cataloga, metadata e georeferenzia le fotografie conservate dalle famiglie di Nuraminis, Villagreca e dei territori vicini. Un archivio digitale attraverso il quale cerchiamo di raccontare i riti religiosi e civici, il tempo libero e il lavoro, le trasformazioni urbanistiche e del paesaggio, i momenti di rottura e le […]
Le tue fotografie per raccontare l’abbondono di Cagliari nel 1943
Memorie di uno sfollamento è il progetto a cura dell’associazione Khorakhané che racconta l’abbandono di Cagliari nel 1943 e la dispersione di decine di migliaia di cittadini nei villaggi della campagna sarda. Una ricerca condotta attraverso testimonianze orali, fonti archivistiche nazionali e internazionali e le fotografie: una documentazione di grande bellezza che sarà il nucleo […]
Memorie orali di uno sfollamento. Anteprima a Mandas
Lo sfollamento dei cagliaritani nel 1943 è il tema al centro del lavoro di raccolta delle testimonianze orali e documentarie che da quasi due anni portiamo avanti insieme al documentarista Stefano Sernagiotto e in collaborazione con l’associazione Khorakhané. Domenica 7 settembre alle ore 10 a Mandas presenteremo l’anteprima del documentario dal titolo Memorie orali di uno sfollamento, che costituisce […]
La casa fortezza di Villasor ricostruita in 3D
Nuova clip estratta dal saggio multimediale “Quasi un secentenario” realizzato da Khorakhané. Si parla della casa fortezza di Villasor, ricostruita in 3d grazie allo studio di documentazione d’archivio inedita. Buona visione!
L’assassinio di un vicerè sardo in un minuto e mezzo
Il vicerè Camarassa fu l’unico nella lunga storia del regno di Sardegna ad essere stato assassinato dai suoi sudditi. In un minuto e mezzo, la clip estratta dal saggio multimediale Quasi un secentenario, ricostruisce quel momento complesso della storia dell’isola.
Un luogo da visitare a New York.
Se vi dovesse capitare di fare un salto nella Grande Mela fate c’é un posto che val la pena di vedere: il museo del giocattolo, con oltre 50 mila pezzi. http://feedproxy.google.com/~r/OpenCulture/~3/g9oUIELfgTA/on-christmas-browse-a-historical-archive-of-more-than-50000-toys.html
Figlie della lupa nella Nuraminis d’età fascista
La foto selezionata questa settimana dal Gruppo fotografia di Khorakhané ha come protagonista le figlie della lupa di Nuraminis, nome col quale dal 1933 il regime fascista chiamava le studentesse delle scuole elementari. Al centro del gruppo, in uniforme fascista, si riconosce il notaio Serci, mentre sullo sfondo si intravvede la casa municipale, allora […]
Un passato di entusiasmi
Per la gran parte del Novecento Nuraminis è stato un villaggio in forte crescita. I sostenuti tassi di natalità, la buona tenuta delle principali aziende agricole, i livelli crescenti di occupazione nel settore terziario hanno costruito per lunghi decenni la percezione che la vita delle generazioni più giovani sarebbe stata molto migliore di quella vissuta […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.