Appunti per un archivio fotografico comunitario

Da diversi anni Khorakhané è impegnata nella raccolta e catalogazione del patrimonio fotografico di Nuraminis e Villagreca. Un archivio importante per la conoscenza delle trasformazioni sociali, economiche e urbanistiche subite dalle comunità negli ultimi secoli. In questo spazio pubblicheremo fotografie tra le più significative tra quelle presenti negli archivi dell’associazione. Chiunque voglia collaborare con noi nella costruzione […]

Arte Bizantina a Nuraminis e Villagreca

La chiesa parrocchiale di San Pietro di Nuraminis conserva alcuni frammenti marmorei d’età bizantina (seconda metà del X secolo), testimonianze dell’arte greco-ortodossa in Sardegna. Secondo gli storici che li hanno studiati, i frammenti di marmo bianco facevano orginariamente parte di una struttura architettonica a forma di baldacchino sovrastante l’altare nelle chiese medievali (ciborio). I frammenti sono […]

Il villaggio scomparso di Segafé

L’antico villaggio di Segafé si trovava a 3 km a est di Nuraminis, nella regione oggi denominata Ruinalis Segavenu (trad. “rovine di Segafenu”). Il nome di questo antico villaggio medievale tradisce la natura mineraria della regione in cui si trovava insediato, ancora oggi segnata dalla presenza di numerose cave. L’abitato sorgeva nei pressi di un’antica sorgente, […]

Insediamento e turismo. Il caso Costa Smeralda chiude il ciclo di incontri di Storia e Storia 2013 dedicata alla storia dell’insediamento in Sardegna

L’insediamento della Costa Smeralda e i processi di “costasmeraldizzazione” saranno al centro dell’appuntamento di chiusura di Storia e Storie dell’insediamento organizzato dall’Associazione Khorakhané. Francesca Oggiano, dottorando del dipartimento di architettura dell’Università di Cagliari, ci guiderà nella lettura dei fenomeni urbani della Costa Smeralda, attraverso le chiavi interpretative e critiche offerta dall’architettura. DOVE? Nuraminis, salone Montegranatico […]

Memorie orali dello sfollamento di Cagliari nel 1943

Nel 1943, all’indomani dei terribili bombardamenti che colpirono Cagliari, decine di migliaia di cagliaritani furono costretti ad abbandonare la città e trasferirsi nell’entroterra. Sul terreno di un’immane tragedia come la morte di una città, fioriva così l’incontro tra abitudini, mentalità e psicologie urbane e quelle di un mondo rurale percepito dai cittadini come lontano, diverso e […]

Con Mauro Salis discutiamo di arte sacra e committenze nei villaggi di nuova fondazione tra il XV e il XVIII secolo

Le città e i villaggi della Sardegna conservano autentici tesori d’arte, dei quali spesso non si conoscono nè gli artefici, nè le ragioni per cui furono realizzati. Il prossimo sabato 16 febbraio, Mauro Salis, storico dell’arte dell’Università di Cagliari, ci guiderà alla scoperta di questo affascinante capitolo della storia sarda, proponendo al pubblico di Storia e […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto