Da qualche settimana Khorakhané ha avviato un corso sperimentale di alfabetizzazione a Linux con un gruppo “prova” di soci. Realizzato col supporto fondamentale di Andrea Salimbeni di Ingegneria Senza Frontiere Cagliari il breve ciclo di incontri è stato pensato come passaggio di studio preliminare ad un programma di alfabetizzazione a Linux più ampio, in grado […]
Storia e storie 2013 per immagini
Storia e storie 2013, la terza edizione degli appuntamenti di Khorkahané dedicati alla storia, riassunta attraverso alcuni scatti fatti durante gli incontri. [photoxhibit=3]
I reading di Spuntini Letterari (2010-11). Galleria Fotografica
Alcuni scatti rubati duranti i reading della manifestazione dedicata alla letteratura e organizzata da Khorakhané [photoxhibit=1]
Matrimonio al Carmine
Matrimonio al Carmine, celebratosi nel primo Novecento, nella fotografia che pubblichiamo oggi. L’edificio sullo sfondo sembra proprio la chiesetta del Carmine di Nuraminis. Noto in sardo come Su Cramu lo stabile venne eretto nel XVII secolo. Da allora forma uno dei poli religiosi/urbani più importanti per la comunità. L’immagine è interessante per due motivi: mostra da un lato la chiesetta […]
L’albero genealogico della famiglia Alagon
L’albero genealogico della famiglia Alagon nella clip estratta dal saggio multimediale “Quasi un secentenario” che oggi pubblichiamo. Gli Alagon di Villasor sono stati una delle più importanti famiglie nella storia della Sardegna, protagoniste di una vicenda che dall’età giudicale arriva fino a quella sabauda, passando per i lunghi secoli di dominazione spagnola dell’isola. Ecco le […]
I quartieri storici nella Nuraminis dell’800
Quali sono i quartieri storici di Nuraminis e Villagreca? Come si presentavano allo sguardo del visitatore di un secolo e mezzo fa? La documentazione d’archivio offre risposte importanti a queste e a numerose altre domande. Con questo video mostriamo i primi risultati della ricerca in corso di svolgimento e dedicata ai quartieri storici di Nuraminis, individuati […]
Sikitikis@Nuraminis
I Sikitikis a Nuraminis, in occasione dei festeggiamenti per San Lussorio. Ecco un breve estratto del concerto della nota band cagliaritana
San Lussorio di Nuracesus. Un rito secolare visto da nuove prospettive
In questi giorni a Nuraminis si celebrano i riti in onore di San Lussorio. È la festa più importante per la comunità campidanese, che rievoca la sosta del martire militare Lussorio in occasione del suo viaggio verso il martirio. Il momento più sentito e affascinante del culto è il rientro del santo Al tramonto del 21 […]
La rinascita del villaggio medievale di Sorres
La rinascita del villaggio medievale di Sorres in Sardegna al centro della nuova clip tratta dal saggio multimediale Quasi un secentenario, prodotto da Khorakhané. Il breve filmato racconta in estrema sintesi e col ricorso alla documentazione archivistica la fondazione della moderna Villasor per iniziativa feudale. Il popolamento inaugura una lunga stagione di colonizzazioni rurali che avrà […]
L’infeudazione della curatoria giudicale di Gippi (Villasor)
L’infeudazione della curatoria giudicale di Gippi (Villasor) spiegata in modo semplice (ma col ricorso alle fonti d’archivio). Il territorio è centrale per gli equilibri territoriali del Campidano meridionale e formerà il cuore di uno dei feudi più importanti di tutta l’età spagnola in Sardegna. La clip è estratta dal saggio multimediale Quasi un Secentenario.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.