Matrimonio al Carmine

Matrimonio al Carmine, celebratosi nel primo Novecento, nella fotografia che pubblichiamo oggi. L’edificio sullo sfondo sembra proprio la chiesetta del Carmine di Nuraminis. Noto in sardo come Su Cramu lo stabile venne eretto nel XVII secolo. Da allora forma uno dei poli religiosi/urbani più importanti per la comunità. L’immagine è interessante per due motivi: mostra da un lato la chiesetta […]

L’albero genealogico della famiglia Alagon

L’albero genealogico della famiglia Alagon nella clip estratta dal saggio multimediale “Quasi un secentenario” che oggi pubblichiamo. Gli Alagon di Villasor sono stati una delle più importanti famiglie nella storia della Sardegna, protagoniste di una vicenda che dall’età giudicale arriva fino a quella sabauda, passando per i lunghi secoli di dominazione spagnola dell’isola. Ecco le […]

La rinascita del villaggio medievale di Sorres

La rinascita del villaggio medievale di Sorres in Sardegna al centro della nuova clip tratta dal saggio multimediale Quasi un secentenario, prodotto da Khorakhané. Il breve filmato racconta in estrema sintesi e col ricorso alla documentazione archivistica la fondazione della moderna Villasor per iniziativa feudale. Il popolamento inaugura una lunga stagione di colonizzazioni rurali che avrà […]

L’infeudazione della curatoria giudicale di Gippi (Villasor)

L’infeudazione della curatoria giudicale di Gippi (Villasor) spiegata in modo semplice (ma col ricorso alle fonti d’archivio). Il territorio è centrale per gli equilibri territoriali del Campidano meridionale e formerà il cuore di uno dei feudi più importanti di tutta l’età spagnola in Sardegna. La clip è estratta dal saggio multimediale Quasi un Secentenario.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto