In questi giorni a Nuraminis si celebrano i riti in onore di San Lussorio. È la festa più importante per la comunità campidanese, che rievoca la sosta del martire militare Lussorio in occasione del suo viaggio verso il martirio. Il momento più sentito e affascinante del culto è il rientro del santo Al tramonto del 21 […]
Un intellettuale europeo nella Nuraminis del Seicento: Efisio Soto Real
Il comprensorio delle scuole medie di Nuraminis ha una storia lunga. Nel secondo dopoguerra esso costituì luogo di incontro tra studenti provenienti da comuni di Serrenti, Monastir, Samatzai, Pimentel, che per frequentare le scuole dovevano recarsi quotidianamente a Nuraminis. Quest’ultima, infatti, è stata la prima comunità a dotarsi delle scuole medie inferiori. Il comprensorio restituiva a Nuraminis, ancora nella metà del […]
Nuraminis. Un villaggio nato due volte
La prima nascita. Nuraminis è un paese la cui vicenda è quasi millenaria. Nasce intorno al XII secolo, in un momento fortemente dinamico per la Sardegna. La presenza pisana e genovese limita le incursioni arabe sull’isola. La maggiore sicurezza costiera convince in tanti a lasciare le regioni interne nelle quali si erano rifugiati perripopolare le coste e le fertili pianure. Il risultato è la tessitura di […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.