La chiesa parrocchiale di San Pietro di Nuraminis conserva alcuni frammenti marmorei d’età bizantina (seconda metà del X secolo), testimonianze dell’arte greco-ortodossa in Sardegna. Secondo gli storici che li hanno studiati, i frammenti di marmo bianco facevano orginariamente parte di una struttura architettonica a forma di baldacchino sovrastante l’altare nelle chiese medievali (ciborio). I frammenti sono […]
Il villaggio scomparso di Segafé
L’antico villaggio di Segafé si trovava a 3 km a est di Nuraminis, nella regione oggi denominata Ruinalis Segavenu (trad. “rovine di Segafenu”). Il nome di questo antico villaggio medievale tradisce la natura mineraria della regione in cui si trovava insediato, ancora oggi segnata dalla presenza di numerose cave. L’abitato sorgeva nei pressi di un’antica sorgente, […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.