Khorakhané presenta il documentario che racconta lo sfollamento dei Cagliaritani nel 1943
Nel 1943 pesanti bombardamenti anglo-americani si abbatterono su Cagliari: i morti furono migliaia, i danni materiali incalcolabili, tragico l’impatto sulla vita dei superstiti. In poche settimane, quasi centomila cagliaritani abbandonarono la città e si riversarono disordinatamente negli entroterra isolani. Il prossimo 10 giugno 2016, presso la Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, verrà presentato il documentario […]
Il pane fatto a scuola
Il prossimo 3 giugno dalle 9.00 alle 11.00 i piccoli della scuola materna parrocchiale saranno i protagonisti di una giornata dedicata al chicco, alla semola e alla farina. Attraverso il gioco, i bimbi potranno sperimentare come il chicco diventi farina e infine, mescolandosi con gli altri ingredienti, si trasformi in pane. Un laboratorio pensato per […]
Corso di panificazione il 5 e 6 aprile a Nuraminis: aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni per il corso di panificazione che si terrà il 5 e 6 aprile prossimi all’Hotel Garden di Nuraminis. Organizzato da Khorakhané in collaborazione con l’Agenzia Regionale Laore, l’Agris Sardegna, il Comune di Nuraminis e l’Associazione Cuochi della Provincia di Cagliari, il corso sarà aperto a massimo 25 partecipanti. I cittadini interessati a […]
Architetture sacre: un incontro alla scoperta dei segreti della Chiesa parrocchiale di San Pietro di Nuraminis
Khorakhané organizza un incontro alla scoperta della chiesa parrocchiale di San Pietro di Nuraminis. Lo storico dell’architettura Marcello Schirru presenterà in anteprima i primi risultati di uno studio d’archivio condotto sul monumento simbolo della comunità. Quando, come, da chi la chiesa è stata edificata? Perché ha assunto le sue attuali forme? Chi ha costruito le cappelle laterali? Da […]
Nasce “Fotografica”, il portale della fotografia storica territoriale
Fotografica è il progetto dell’Associazione Khorakhané che raccoglie, cataloga, metadata e georeferenzia le fotografie conservate dalle famiglie di Nuraminis, Villagreca e dei territori vicini. Un archivio digitale attraverso il quale cerchiamo di raccontare i riti religiosi e civici, il tempo libero e il lavoro, le trasformazioni urbanistiche e del paesaggio, i momenti di rottura e le […]
Una giornata dedicata al benessere del corpo e della mente
Laboratori sulla nutrizione, sulla sicurezza alimentare, sul couseling; sedute di yoga, con animazione per bambini a disposizione dei genitori che volessero partecipare, sono le attività previste per il prossimo 25 ottobre al Montegranatico di Nuraminis, per una giornata aperta tutti e dedicata al benessere psico-fisico. Tutti i laboratori sono tenuti da specialisti qualificati e aperti alle persone di […]
Assemblea dei soci del 4 ottobre 2015
L’assemblea dei soci di Khorakhané è fissata per domenica 4 ottobre 2014 nella sede dell’Associazione in via Nazionale 9, Nuraminis. La riunione è convocata in prima chiamata alle ore 16:30 e in seconda chiamata alle ore 17:30 del giorni indicato. I soci che non fossero in regola col pagamento della quota annuale possono regolarizzare la propria posizione online […]
Quali sono le origini del culto di San Lussorio a Nuraminis? Se ne parla il 21 agosto nella chiesetta del Santo
Perché da quasi mille anni i nuraminesi manifestano una profonda devozione nei confronti de martire sardo? Che rapporto c’è tra il santo-militare e la cultura greco-bizantina di cui è erede Villagreca? Perché – secondo la leggenda – i contadini di Serramanna cercarono di rubare San Lussorio? Si parlerà di questo e del legame tra il culto di Lussorio […]
No al Progetto Eleonora. Ne parliamo in piazza a Nuraminis con Paolo Piras
Mercoledì 5 agosto dalle 21.30 ultimo appuntamento di Contus, i racconti pensati da Khorakhané per l’estate a Nuraminis. Lo scanno in Piazza San Pietro sarà occupato da Paolo Piras, promotore del comitato No Al progetto Eleonora. Ricostruiremo la storia del Comitato, i suoi esordi, la sua capacità di coinvolgere la società locale nel suo complesso, le battaglie vinte, quelle […]