
- Quasi un secentenario
- Cagliari 1943. Memorie di uno sfollamento
- Nuraminis attraverso i secoli. Storia e Tradizioni
Cultura pubblica e digitale
Quasi un secentenario. Vicende del palazzo Alagon di Villasor alla luce di nuovi documenti d’archivio è un saggio multimediale che ricostruisce i mutamenti subiti dalla casa-forte Siviller/Alagon di Villasor lungo un arco di quasi sei secoli.
Il saggio, composto da un DVD e da un libro, riassume i principali risultati di un approfondito scavo archivistico e permette di comprendere perché, come e in quali tempi siano mutate le forme e gli utilizzi del monumento simbolo della storia del villaggio campidanese Villasor e del più ampio processo di ridefinizione delle maglie abitative e degli assetti di potere della Sardegna d'età moderna.
A metà Settecento, lo Stato sabaudo intraprende un ambizioso piano di ripopolamento della sua più vasta frontiera marina, la Sardegna, stanziandovi coloni stranieri. Il governo sardo apre così un confronto serrato con la diaspora greca, protagonista di progetti di riassetto territoriale anche in altri Stati europei.
Questo libro ricostruisce il tentativo del governo sardo-piemontese, individuandone le connessioni con analoghe esperienze nella Corsica genovese, nella Minorca inglese e nella Slesia prussiana, e verifica sia le conseguenze socio-politiche della presenza greca negli ambienti urbani e in quelli rurali dell'isola, sia il contributo che essa ha fornito alla costruzione della leggenda nera sabauda.
Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.