
- Quasi un secentenario
- Cagliari 1943. Memorie di uno sfollamento
- Nuraminis attraverso i secoli. Storia e Tradizioni
Quasi un secentenario. Vicende del palazzo Alagon di Villasor alla luce di nuovi documenti d’archivio è un saggio multimediale che ricostruisce i mutamenti subiti dalla casa-forte Siviller/Alagon di Villasor lungo un arco di quasi sei secoli.
Il saggio, composto da un DVD e da un libro, riassume i principali risultati di un approfondito scavo archivistico e permette di comprendere perché, come e in quali tempi siano mutate le forme e gli utilizzi del monumento simbolo della storia del villaggio campidanese Villasor e del più ampio processo di ridefinizione delle maglie abitative e degli assetti di potere della Sardegna d'età moderna.
A metà Settecento, lo Stato sabaudo intraprende un ambizioso piano di ripopolamento della sua più vasta frontiera marina, la Sardegna, stanziandovi coloni stranieri. Il governo sardo apre così un confronto serrato con la diaspora greca, protagonista di progetti di riassetto territoriale anche in altri Stati europei.
Questo libro ricostruisce il tentativo del governo sardo-piemontese, individuandone le connessioni con analoghe esperienze nella Corsica genovese, nella Minorca inglese e nella Slesia prussiana, e verifica sia le conseguenze socio-politiche della presenza greca negli ambienti urbani e in quelli rurali dell'isola, sia il contributo che essa ha fornito alla costruzione della leggenda nera sabauda.
Questo libro segue il percorso sociale, la crescita patrimoniale e le strategie genealogiche che hanno reso possibile la formazione e l’ascesa della borghesia sarda, protagonista, nell’arco di duecento anni, degli avvenimenti decisivi nella storia dell’isola. La nuova élite borghese anticipa il suo ruolo dirigente nel triennio rivoluzionario di fine Settecento e nella congiura di Palabanda del 1812, per poi arrivare allo scontro finale con gli apparati dello Stato attraverso la rivolta contro le chiudende e i tumulti per la divisione delle terre.
Filo conduttore dell’intero volume è la storia della famiglia Cocco Ortu, della sua inarrestabile crescita sociale che, partendo nel Seicento da villaggi pastorali e agricoli, permette ai propri discendenti di inserirsi tra Ottocento e Novecento nella classe dirigente nazionale, fino ad esprimere con Francesco Cocco Ortu, parlamentare per cinquant’anni, ministro dellâ€
™agricoltura e della giustizia in età giolittiana, l’esponente più maturo del dialogo tra Stato centrale e Meridione.
COMPATTATra il gennaio e il maggio del 1943 pesanti bombardamenti anglo-americani si abbatterono su Cagliari: i morti furono migliaia, i danni materiali incalcolabili, l'impatto sulla vita delle persone drammatico. Quasi centomila persone lasciarono la città per rifugiarsi nell'entroterra.
Questo documentario ricostruisce l'epico sfollamento dei cagliaritani grazie alle testimonianze dirette di chi ne fu protagonista e spettatore e con l'ausilio di un approfondito studio storico e archivistico. Il film racconta l'incontro tra città e campagna, mondi che sebbene separati da secoli di pregiudizi, seppero dar vita a un'esperienza sociale e umana che li avrebbe cambiati per sempre.
APPROFONDISCIda un'idea di Giampaolo Salice
regia, fotografia, postproduzione: Stefano Sernagiotto
consulenza storica, ricerca archivistica, testi: Giampaolo Salice
voce, adattamento testi: Eleonora Caboni
musiche: Fabio Confalone
supervisione audio: Agostino Onnis
grafiche: Gianluca Onnis
segreteria di produzione: Valentina Fadda
Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.